RiforestAzione: il piano di forestazione urbana ed extraurbana del MASE
La Strategia nazionale per la biodiversità 2020-2030 dedica un Obiettivo specifico alla conservazione delle foreste: “B.9 Ottenere foreste più connesse, più sane e più resilienti contribuendo attivamente all'obiettivo UE di piantare almeno 3 miliardi di alberi”.
E’ in questo contesto che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha previsto lo specifico Investimento 3.1 “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano”, con l’obiettivo, di realizzare boschi urbani, periurbani ed extraurbani, con la messa a dimora di 4,5 milioni di alberi in aree vaste di 13 Città metropolitane.
4.622.481 Piante
Appartenenti a più di 100 specie tra alberi e arbusti
13 Aree Metropolitane
Con il coinvolgimento di ben 180 comuni in tutta Italia
Esplora le Ecoregioni
e scopri le piante dei diversi territori
CITTÀ COINVOLTE
13 Aree Metropolitane in 11 regioni
Con l’Investimento del PNRR “Tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano” le 13 Città Metropolitane avranno modo di riforestare le aree residuali per realizzare una vera rigenerazione urbana di tutti i Comuni che nel tempo hanno avuto un trend elevato di consumo di suolo.
Ciascuna Città metropolitana ha redatto e selezionato i progetti tenendo conto, oltre che dei requisiti di ammissibilità di cui all’art. 3 del D. M. 9 ottobre 2020, della valenza ambientale e sociale dei medesimi, del livello di riqualificazione e di fruibilità dell’area oggetto dell’intervento, dei livelli di qualità dell’aria e della localizzazione nelle zone oggetto delle procedure di infrazione comunitaria.

FASI E AGGIORNAMENTI
La foresta che cresce
In merito ai progetti relativi all’Avviso Pubblico 2022 le Città Metropolitane
sono attualmente impegnate nel completamento delle attività di transplanting in situ
(salvo casi specifici nei quali si registrano dei ritardi opportunamente motivati).
Per quanto riguarda i progetti relativi all’Avviso Pubblico 2023 le Città Metropolitane
al momento sono impegnate nell’attività di messa a dimora (planting) in vivaio.
LE PIANTE
Più di 100 specie e varietà, che fanno la differenza
Gli interventi prevedono la piantumazione di specie afferenti ai generi diffusi in tutta Italia, sia afferenti alle caducifoglie che sempreverdi, nel rispetto del principio di coerenza biogeografica e autoctonia delle specie individuate per le diverse progettualità e tenendo conto della capacità di restituire servizi ecosistemici alla collettività (stoccaggio CO2, mitigazione inquinanti quali polveri, SOV oltre a mitigare e contrastare i cambiamenti climatici), garantendo la coerenza autoecologica (a livello di specie) e sinecologica (a livello di comunità) degli interventi.